Storia dell'Azienda: "Amiamo la vite perché è come noi: radici nella terra e sguardo verso il cielo"
Nel 1984 abbiamo iniziato a rivolgere lo "sguardo verso il cielo" quando, con spirito intraprendente, abbiamo deciso di produrre vino in proprio, riprendendo e ampliando la tradizione viticola della nostra famiglia Falluto, iniziata nei primi anni del novecento.
La natura ha i suoi tempi, così dopo una mirata e costante riconversione dei venti ettari di vigneto e oliveto, nel 1987 escono le prime bottiglie a Denominazione di Origine a marchio Corte Normanna. Abbiamo dedicato il nome della società agricola alla cultura e alla bellezza di Guardia Sanframondi, antico borgo medievale di origine normanna, terra in cui viviamo con le nostre famiglie e dove la vite e l'olivo disegnano e colorano le colline e scandiscono il tempo della vita delle sue genti. Qui la coltivazione della vite ha trovato un habitat ideale, terreni argilloso calcarei, buona esposizione, microclima ideale con escursioni termiche giorno/notte.
Il nostro impegno è quello di preservare questa bellezza paesaggistica, con l'adozione di tecniche colturali e di produzione sostenibili e innovative, rispettose dell'ambiente e della salute dei nostri amici consumatori (tutta la produzione è certificata SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata e a Denominazione di Origine Protetta DOP), con l'orgoglio di produrre vini autentici e contraddistinti da una forte identità territoriale.
Gaetano e Alfredo, autentici vignaioli di Corte Normanna in Guardia Sanframondi.
Denominazione di Origine Controllata Sannio
Zona di produzione: Guardia Sanframondi
Vigneti: di proprietà 250/300 metri di altitudine, 4000/5000 piante per ettaro
Vitigno: Aglianico amaro
Tipo di terreno: argilloso calcareo
Esposizione vigneto: sud
Epoca vendemmia: fine ottobre
Resa per ettaro: 80 ql/Ha
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento, consistente, profumo intenso, persistente e fine, floreale/speziato con sentori di viola, gusto secco, caldo di alcool, abbastanza morbido e tannico, di buona struttura, equilibrato ed armonico
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti consigliati: carni rosse alla griglia, arrosti, cacciagione, formaggi stagionati